Volvo Trucks è leader mondiale nel settore dei camion elettrici per impieghi medi e pesanti, con otto modelli elettrici a batteria nel suo portafoglio

Bucare l’aria con le minime resistenze aerodinamiche possibili e salvaguardare l’ambiente senza pagar dazio in termini di prestazioni. Questi, in sintesi, i due obiettivi cui Volvo Truck sta guardando con due diversi progetti sicuramente destinati a fondersi in un’unica proposta commerciale da avviarsi a partire dalla prima metà del 2026. In tale periodo è in effetti previsto il lancio di un nuovo camion elettrico per lunghe percorrenze mosso mediante batterie che permetterà alla Casa di proseguire nel suo cammino verso un 2040 a emissioni zero, obiettivo perseguito oggi sulla base di un approccio tecnologico a tre percorsi, motori elettrici a batteria, elettrici a celle a combustibile e a combustione interna funzionanti con carburanti rinnovabili come idrogeno verde, biogas o combustibili hvo, gli olii vegetali idrotrattati. Il nuovo truck, denominato “Fh Aero Electric”, avrà un peso totale di 48 tonnellate con una capacità di carico utile vicina a quella di un camion diesel convenzionale, prestazione indotta dalla presenza di un asse portante supplementare in configurazione 6×2 che consentirà di stoccare più batterie a bordo senza compromettere una equilibrata distribuzione delle masse a terra. Le batterie potranno proporsi in un massimo di otto elementi per una capacità totale di 780 chilowattora e assicureranno un’autonomia che potrà raggiungere i n600 chilometri.

Grazie alla presenza di un sistema di ricarica di bordo di tipo “Mcs”, “Megawatt Charging System”, la loro ricarica dal 20 all’80 per cento della capacità potrà avvenire in soli 40 minuti, il tempo previsto di riposo previsto dalle Leggi europee per i conducenti di camion. Ciò permetterà di utilizzare “Fh Aero Elctric” anche su lunghe distanze da percorrersi in tempi brevi. Concorrono peraltro a tale obiettivo anche la presenza la nuova tecnologia della trasmissione, il cosiddetto e-axle, che crea spazio per una maggiore capacità delle batterie a bordo, e gli studi aerodinamici sviluppati per mettere a punto la cabina “Aero” che equipaggerà il nuovo nato. Si tratta di un vano più esteso di 24 centimetri rispetto a quello di partenza messo a punto a livello aerodinamico in galleria del vento e che si caratterizza per la presenza di stabilizzatori dei flussi d’aria situati agli angoli superiori della stessa cabina accanto al parabrezza. Grazie a uno schema accuratamente progettato, composto da piccole pale oblique, gli stabilizzatori controllano il flusso dell’aria intorno agli angoli della cabina, punti che risultano estremamente critici per l’aerodinamica. La presenza di uno specifico sistema di monitoraggio con telecamera e l’uso di piccole palette mobili permette di controllare il flusso d’aria su scala micro creando un effetto su scala macro.

Se da un lato gli stabilizzatori del flusso d’aria della cabina migliorano l’aerodinamica nella parte anteriore del veicolo, dall’altro contribuiscono a creare condizioni migliori per due ulteriori aggiornamenti: i fender laterali estesi di 50 millimetri per ridurre lo spazio tra la cabina e il rimorchio e le minigonne del telaio modificate per creare un migliore allineamento con il parafango posteriore. Queste tre nuove caratteristiche si completano a vicenda secondo il principio 1+1 = 3, che significa che l’impatto positivo complessivo è maggiore della somma dei singoli benefici di ciascun componente. Di fatto in Volvo Truck hanno utilizzato le stesse tecniche di controllo dei flussi in auge nei settori degli aeroplani, delle auto da corsa e alle turbine eoliche per mettere a punto un vano innovativo la cui presenza dà luogo a un’efficienza superiore anche del sette per cento rispetto a un Volvo Truck tradizionale con relativi e analoghi risparsi di carburante.
Al momento leader globale nell’elettrico
Volvo Trucks è leader mondiale nel settore dei camion elettrici per impieghi medi e pesanti, con otto modelli elettrici a batteria nel suo portafoglio. L’ampia gamma di prodotti Volvo consente di elettrificare la distribuzione urbana e regionale, l’edilizia, la gestione dei rifiuti e ora anche il trasporto su lunga distanza. Volvo ha avviato la produzione in serie nel 2019 e finora ha consegnato più di cinque mila veicoli elettrici a clienti in 50 Paesi del mondo.
Title: Camion elettrici Volvo Truck Fh Aero Electric: innovativi e con nuove cabine
Autore: Redazione